Dr.ssa Giovanna Bardellini
Presidente e direttore scientifico


Viale Tunisia, 4 - 20124 Milano.

Tel: 389 17.66.994 - 02 35946060 

g.bardellini@istitutomalattiecroniche.it

Giovanna Bardellini si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979, presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi “ Test di funzionalità epatica secondo Tygstrup” , dopo un tirocinio nel reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale di Busto Arsizio.


A seguito di una prima specializzazione in Odontostomatologia, nel 1983, e una seconda in Ortognatodonzia, nel 1985, entrambe con il massimo dei voti e lode, intraprende la carriera Universitaria presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano, come docente istruttore in Conservativa ed Endodonzia della Scuola di Specialità e della nascente Facoltà di Odontoiatria. Nel 1989 lascia la Clinica Odontoiatrica per intraprendere la libera professione.


Da sempre affascinata dalla Medicina Omeopatica, con cui si cura, inizia a studiare questa importante disciplina presso l’Associazione Omeopatica Bresciana, diplomandosi dopo cinque anni di corso. Viene richiesta come docente presso l’SMB, Società di Medicine Bioterapiche, a Verona, e partecipa a numerosi corsi, convegni e seminari, organizzati dalle più importanti case farmaceutiche omeopatiche, italiane ed estere.


Iscritta all’ISMO, Istituto di Studi di Medicina Omeopatica, e socia della SIOMI, Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata, inizia, dal 1999, un decisivo percorso di approfondimento, realizzato attraverso ulteriori anni di studio, con il conseguimento di un secondo diploma in Omeopatia e Immunofarmacologia Clinica rilasciato dal "Nobile Collegio Omeopatico".


Dal 2005 a tutt'oggi per la dott.ssa Bardellini si aprono, così, nuovi sorprendenti orizzonti terapeutici, che le permettono di ottenere numerosi casi di guarigione, in particolare nel campo delle neuropatie e delle malattie croniche, degenerative e autoimmuni.


Ha partecipato, come relatore, alla "Giornata mondiale dell’Omeopatia", svoltasi a Roma, presso la fondazione Dragan, nel Marzo 2009.


Ha partecipato con la relazione "Omeopatia e malattie croniche: quale relazione?" al primo Convegno patrocinato dalla Regione Lombardia "Regione Lombardia e la sfida della Medicina Complementare", tenutosi nel Marzo 2010.


Docente per l’anno accademico 2010/11 al Master di II° livello di Ossigeno-Ozono terapia presso l’Università degli studi di Pavia.


Ha partecipato, con la relazione “Medicina Omeopatica e Malattie croniche”, al Convegno Nazionale promosso dal Dipartimento Medicine non Convenzionali, Complementari e Integrative " Nuove politiche sanitarie, alimentari, politico-sociali per una più consapevole responsabilità soggettiva del cittadino ", tenutosi a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 26 Ottobre 2012


Ha partecipato, con la relazione “La Malattia è una risposta”, al primo Convegno Nazionale IMC, tenutosi il 28/11/2015 presso la sala dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Torino

Dr.ssa Manuela Acquati
Vicepresidente

Tel: 3470303480

m.acquati@istitutomalattiecroniche.it

Manuela Laura Maria Acquati - medico chirurgo - è iscritta all'ordine dei medici di Milano dal 1998, iscritta all'albo di Omeopatia, di Omotossicologia, di Agopuntura e Medicina tradizionale cinese.

Ha conseguito il diploma in Fitogemmoterapia Sistemica, Dynamic Neurotaping Method e Kinesiologia Sistemica.


Sono molteplici i corsi che ha frequentato, nello specifico: quello in Floriterapia di Bach, di Regolazione Biologica e Medicine complementari dell’Università degli Studi di Milano, il Corso biennale nella tecnica Strain Counterstrain ed infine Corso di Alta Formazione Nutrirsi: Nutrizione Regolativa Sistemica.


Ha conseguito diversi Master come quello in Perfezionamento Clinico in Omeopatia e il Master di Olismologia e Metodo Mas. Cur.Int



Dr.ssa Susan Mengo

Socio fondatore

Via Tadino, 60 - 20129 Milano

Tel: 3343114402

s.mengo@istitutomalattiecroniche.it

Susan Mengo, Laureata in Medicina e Chirurgia  e abilitata alla professione presso l’Università di Milano, consegue il master post-lauream in Cure Palliative a Varenna. Lavora per 17 anni come palliatrice e terapista del dolore presso l’ospedale e l’hospice di Monza. Ha studiato agopuntura, omotossicologia, omeopatia e fitogemmoterapia ed è iscritta all’albo per le Medicine Complementari dell’ordine dei Medici di Monza e Brianza come agopuntrice e omotossicologa . Dal 2016 lavora in regime di libera professione. Ha insegnato c/o la scuola di osteopatia SOMA, la scuola di naturopatia RIZA, l’università Scaligera e il corso di perfezionamento dell’università di Milano.  Autrice di pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.


Ha svolto docenze in Agopuntura , gastroenterologia, medicina tradizionale cinese, cure palliative

Dr.ssa Aurora Taviano Giuffré

Membro del direttivo

Via Libertà, 3 - 20092 Cinisello Balsamo Mi (Italia)

Tel: 347-6179391

aurora.taviano@gmail.com

Aurora Taviano Giuffré si è laureata in medicina e chirurgia presso l’università degli studi di Milano. 


Sono molteplici i corsi che ha frequentato, nello specifico ha conseguito l’attestato di qualificazione in Agopuntura Cinese, presso il Centro studi di Agopuntura So Wen, l’attestato di chinesiologia applicata sempre al Centro Studio So Wen tenuto dal Dottor Ruggero Dujani.

Nel 1997 ha ottenuto, al termine di un corso della durata di quattro anni con tesi finale, il diploma di specializzazione in terapia olistica presso l’università degli studi di Urbino.

Ha poi frequentato l’università Popolare di Milano conseguendo il diploma in Medicina Omeosinergetica. 


Dal 2014 al 2017 ha frequentato, presso l’Istituto Malattie Croniche, dove ha conseguito, la scuola quadriennale in Omeopatia.

Ha infine conseguito l’attestato di partecipazione al Corso di Medicina Funzionale Regolatoria


Dr.ssa Rita Raffaella Zerbini

Membro del direttivo

Via Sebastiano del Piombo 23, Milano

rzerbini@gmail.com

Rita Raffaella Zerbini si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano conseguita nel 1986.

Ha conseguito il Diploma Triennale in Agopuntura Tradizionale Cinese (c/o Centro Studi sull'Agopuntura So-Wen) nel 1988.

Quarto Anno di Perfezionamento in Medicina Tradizionale Cinese (c/o Centro Studi sull'Agopuntura So-Wen) nel 1992.

Diploma Quadriennale di Formazione in Psicoterapia dei Disturbi Psicosomatici (Istituto di Medicina Psicosomatica RIZA) nel 1993.

Iscrizione successiva all'Albo degli Psicoterapeuti presso l'Ordine dei Medici di Milano.

Frequenza del Corso in Medicina Olistica presso l'Universita degli Studi di Urbino negli anni 1998/1999 e 1999/2000.

Frequenza del Corso di Formazione in Eye Movement Desensitization Reprocessing (EMDR) primo livello nel 2005.

Frequenza del corso di Formazione in Omeopatia Classica (Nobile Collegio Omeopatico) dal 2008 al 2011

Frequenza del Corso di Formazione in Omeopatia e Immunologia (Scuola Superiore di Omeopatia) dal 2012 al 2021

Frequenza del Corso Triennale in Medicina Funzionale Regolatoria dal 2017 al 2021 (anni 2017/2018, 2018/2019, 2019/2021)

Dr.ssa Anna Villella

Membro del direttivo

Tel: 039 509782 

Dott.ssa Anna Villella laureata con lode in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano e qui specializzata con lode in Pediatria. 


“Ho iniziato a conoscere l''Arte'' di pediatra alla Clinica Universitaria De Marchi, negli anni della formazione universitaria e specialistica: come accompagnare la fisiologica crescita dei  bimbi e adolescenti e come curare le loro malattie. 


Contemporaneamente mi sono dedicata all'epidemiologia medica studiando all'Istituto Superiore di Sanità ed al C.N.R. e  lavorando nella ricerca edipemiologica in neuropsichiatria infantile e farmacologia perinatale presso l'Istituto Neurologico C. Besta e successivamente all'Istituto Mario Negri.  Nonostante la peculiarità dell'attività lavorativa di quegli anni ho approfondito lo studio delle scienze nutrizionali e per le medicine non convenzionali, omeopatia in primis. Con la  nascita di tre figlie, ho orientato diversamente le scelte professionali: inizialmente lavorando come assistente medico a Como al Servizio di Medicina Scolastica e successivamente  come Pediatra Consultoriale e di Comunità presso la ASL di Lecco, in entrambi gli ambiti seguendo anche progetti di dietologia e di prevenzione dell'obesità.


Dal 1996 ho infine deciso di dedicarmi al ruolo privilegiato di dottore "dalla parte del bambino e della famiglia" e cioè di Pediatra clinico, in cui posso seguire individualmente la  crescita dei piccoli offrendo loro le competenze che ho maturato anche in campo nutrizionale e in medicina omeopatica.