Giovanna Bardellini si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979, presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi “ Test di funzionalità epatica secondo Tygstrup” , dopo un tirocinio nel reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale di Busto Arsizio.
A seguito di una prima specializzazione in Odontostomatologia, nel 1983, e una seconda in Ortognatodonzia, nel 1985, entrambe con il massimo dei voti e lode, intraprende la carriera Universitaria presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano, come docente istruttore in Conservativa ed Endodonzia della Scuola di Specialità e della nascente Facoltà di Odontoiatria. Nel 1989 lascia la Clinica Odontoiatrica per intraprendere la libera professione.
Da sempre affascinata dalla Medicina Omeopatica, con cui si cura, inizia a studiare questa importante disciplina presso l’Associazione Omeopatica Bresciana, diplomandosi dopo cinque anni di corso. Viene richiesta come docente presso l’SMB, Società di Medicine Bioterapiche, a Verona, e partecipa a numerosi corsi, convegni e seminari, organizzati dalle più importanti case farmaceutiche omeopatiche, italiane ed estere.
Iscritta all’ISMO, Istituto di Studi di Medicina Omeopatica, e socia della SIOMI, Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata, inizia, dal 1999, un decisivo percorso di approfondimento, realizzato attraverso ulteriori anni di studio, con il conseguimento di un secondo diploma in Omeopatia e Immunofarmacologia Clinica rilasciato dal "Nobile Collegio Omeopatico".
Dal 2005 a tutt'oggi per la dott.ssa Bardellini si aprono, così, nuovi sorprendenti orizzonti terapeutici, che le permettono di ottenere numerosi casi di guarigione, in particolare nel campo delle neuropatie e delle malattie croniche, degenerative e autoimmuni.
Ha partecipato, come relatore, alla "Giornata mondiale dell’Omeopatia", svoltasi a Roma, presso la fondazione Dragan, nel Marzo 2009.
Ha partecipato con la relazione "Omeopatia e malattie croniche: quale relazione?" al primo Convegno patrocinato dalla Regione Lombardia "Regione Lombardia e la sfida della Medicina Complementare", tenutosi nel Marzo 2010.
Docente per l’anno accademico 2010/11 al Master di II° livello di Ossigeno-Ozono terapia presso l’Università degli studi di Pavia.
Ha partecipato, con la relazione “Medicina Omeopatica e Malattie croniche”, al Convegno Nazionale promosso dal Dipartimento Medicine non Convenzionali, Complementari e Integrative " Nuove politiche sanitarie, alimentari, politico-sociali per una più consapevole responsabilità soggettiva del cittadino ", tenutosi a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 26 Ottobre 2012
Ha partecipato, con la relazione “La Malattia è una risposta”, al primo Convegno Nazionale IMC, tenutosi il 28/11/2015 presso la sala dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Torino